vari - Pietro Sacchero "Peke"

Vai ai contenuti

Menu principale:

vari

La selezione del suo operato in occasione di questo prestigioso progetto attesta il valore della sua ricerca stilistica nel panorama artistico contemporaneo.
La sua presenza è conferma che la creatività è una delle più importanti forme del sapere.
(Vittorio Sgarbi)

*** *** *** *** ***

Gentile Maestro
In più occasioni la sua arte è stata oggetto della mia attenzione, si è saputo distinguere rispetto a molti validi Artisti.
Il suo lavoro, frutto sicuramente di un talento non comune, riesce a regalare scenari sempre affascinanti, trame intense che approdano all'animo umano.
"Solleticano" la curiosità di chi osserva e ci coinvolgono in una profonda indagine emotiva.
Ecco perché, nel ruolo di curatore e cosulente artistico, non posso fare a meno di ringraziarla per il suo operato che dà onore e lustro all'ITALIA.
(Dott.ssa Serena Carlino)
(Responsabile di redazione e Consulente Artistico Effetto Arte).

*** *** *** *** ***


Fulgido e raggiante, il tramonto, si riflette nelle limpide e luccicanti acque del lago.
Un velo di foschia nasconde le suggestive cime, che fanno da cornice ad un quadro di sogno del Maestro in arte Peke.
(Ornella Roscio)

*** *** *** *** ***


“La pittura è il campo del suo agire e diviene il territorio privilegiato dove le cose tornano, al di là del vivere quotidiano, ad avere un senso".
(Stefania Carozzini)

*** *** *** *** ***


"Acqua, aria, cielo, terra, i quattro elementi appartengono alla pittura di Peke Sacchero in modo esistenziale, profondo e vengono liberati in una espressione tecnica, sapiente e suggestiva."
(Eugenia Serafini)

*** *** *** *** ***


"L'atto creativo dentro la vita, la scelta operata con l'uso e il gioco delle tecniche, sono affidate al gioco-intuito, che non può tradire l'aspettativa dell'osservatore, sempre in attesa di accadimenti emotivi."
(Alfredo Pasolino)

*** *** *** *** ***

Alla base dell'indagine visiva di Pietro Sacchero c'è una grande conoscenza del mondo contemporaneo.
Oltre l'accademica figurazione e i perbenismi di massa si sviluppa un arte, quella del Maestro Sacchero che ha il preciso compito di comunicare sensazioni vere all'astante.
I cromatismi delle sue rappresentazioni si rifanno alla pittura classica dei primi 800 per distaccarsene per le tematiche trattate.
La luce è la grande protagonista di ogni sua rappresentazione.
Luce dunque come emblematica visione di un positivismo creativo.
(Dott. Salvatore Russo)

*** *** *** *** ***

 
  cerca nel sito  
Torna ai contenuti | Torna al menu